|
Comunicati Stampa
"DA BACH AI JETHRO TULL"
IAN ANDERSON & ANDREA GRIMINELLI
Teatro Regio di Parma, 26 Settembre 2002
|
|
"DA BACH AI JETHRO TULL"
Ian Anderson e Andrea Griminelli in concerto con l'orchestra del Teatro Regio di Parma
Due stelle del flauto traverso si incontrano. Ian Anderson, l'uomo che ha reso popolare il flauto
nel mondo del rock guidando i leggendari Jethro Tull e Andrea Griminelli, giovane talento che sa stare con disinvoltura
al fianco di Pavarotti, Zubin Mehta o Sting, terranno due concerti in Italia a fine settembre accompagnati dall'orchestra
del Teatro Regio di Parma.
Ideato da Itullians, il fan club italiano dei Jethro Tull (gruppo di rock "colto" inglese,
sulle scene dal 1968, oltre 60 milioni di copie vendute), e da GlobArt di Reggio Emilia, "Da Bach ai Jethro
Tull" riprende un esperimento compiuto nel settembre del 2001 a Reggio Emilia, quando Anderson si esibì
al Teatro Valli, ospite di Griminelli, insieme ad un'orchestra russa: appena tre brani dal repertorio dei Tull,
ma sufficienti a far intuire le grandi potenzialità del duo. Lo spettacolo che andrà in scena giovedì
26 settembre al Teatro Regio di Parma e venerdì 27 al Carisport di Cesena, si sviluppa in due parti: una
più classica, nella quale sarà Anderson ad essere ospite di Griminelli, ed una legata alla musica
dei Jethro Tull, rivisitata con partiture orchestrali e impreziosita dagli interventi di Griminelli al flauto.
Insieme all'Orchestra del Teatro Regio sarà sul palco un trio "rock" composto da Andy Giddings
(tastiere), James Duncan (percussioni) e Kit Morgan (chitarra e basso), a testimonianza di una volontà precisa
di contaminare emozioni differenti, proprio come facevano i Jethro Tull quando, negli anni Settanta, eseguivano
in concerto il secondo movimento della Nona sinfonia di Beethoven.
Se Griminelli ha dimostrato spesso di saper unire la sensibilità interpretativa dei classici ad una visione
della musica più aperta alle influenze di ogni genere, per Ian Anderson questi concerti rappresentano il
coronamento di un lungo "corteggiamento" alla musica classica. Già nel 1969, infatti, il suo flauto
contaminò la celebre Bourrée di Bach mostrando come generi diversi potessero trovare un equilibrio
nuovo sulla spinta della fantasia e della sperimentazione. Negli anni Anderson ha affinato la sua tecnica flautistica
che, dall'approssimazione sperimentale degli esordi, è maturata in una consapevolezza stilistica molto personale.
Le tappe fondamentali nel rapporto fra Anderson e la musica classica sono sostanzialmente tre: in primo luogo il
lavoro a stretto contatto con David Palmer, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra diplomato al Trinity
College e successivamente entrato nella Royal Academy of Music di Londra; nel 1985 Palmer pubblicò il disco
"A Classic Case", un omaggio alla musica dei Jethro Tull, dirigendo la London Symphony Orchestra e ospitando
il flauto di Anderson. I Jethro Tull parteciparono poi nel 1985 a Berlino alle celebrazioni dei 300 anni dalla
nascita di J.S. Bach, eseguendo il concerto per doppio violino con strumenti elettrici. Più recentemente
(1995), per la collana di musica classica della EMI, Anderson ha pubblicato un cd di musica per flauto e piccola
orchestra ("Divinities") ispirato alle religioni.
L'Orchestra del Teatro Regio di Parma nasce dal Parma Opera Ensemble, gruppo cameristico specializzato nel repertorio
lirico e ben noto nel panorama musicale internazionale. Proprio all'estero lo scorso dicembre ha riscosso un grande
successo la tournée con il Coro della Fondazione Arena di Verona per le Celebrazioni del Centenario Verdiano.
I musicisti che formano l'orchestra sono scelti sulla base dei meriti artistici e collaborano anche come prime
parti nelle più prestigiose orchestre italiane. E proprio dalla prestigiosa Scala di Milano, dove è
prima viola solista, viene il direttore che condurrà l'orchestra nei due concerti di fine settembre: Danilo
Rossi. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode nel 1985, a soli vent'anni fu scelto da Riccardo Muti per
il ruolo che ancora oggi ricopre di prima viola solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica
della Scala. Premiato in una decina di concorsi nazionali e internazionali, Danilo Rossi è stato per diversi
anni membro del Trio d'Archi della Scala e del Quartetto della Scala. Artista di vasta e varia esperienza musicale,
Rossi è tra gli animatori della Milan (R) Evolution Orchestra.nuova realtà nel mondo musicale italiano
che lega l'esperienza classica alla musica jazz. Da questa esperienza è nato di recente un cd edito da MAP,
dal titolo Bach in Jazz con il Sante Palumbo Trio e Bruno De Filippi.
DOVE E QUANDO - Parma, Teatro Regio, giovedì 26 settembre 2002, ore 21. Cesena, Carisport,
venerdì 27 settembre 2002, ore 21.
BIGLIETTI - Per Parma: da lunedì 9 settembre prevendita al Teatro Regio di Parma (0521-218678): platea 50
euro, palco 40, loggione 25. Per Cesena: da martedì 20 agosto prevendita tramite il circuito Romagna Concerti,
tel. 0543-60738 (www.vidiaclub.com): platea 30 euro, tribuna 25.
PER SAPERNE DI PIU' - www.andreagriminelli.com www.jethrotull.com www. itullians.com www.danilorossi.it
IN COLLABORAZIONE CON - Fondazione Teatro Regio Parma, Comune di Parma, Blue Sky Promotion, Romagna Concerti.
PARTNERS - buongiorno spa, Barilla, Banca Monte Parma, Cdm Tecnoconsulting, Sig, Volvo Italia.
|