IAN ANDERSON & ANDREA GRIMINELLI ORCHESTRA in Concert - giovedì 26 sett.2002 a PARMA, Venerdì 27 sett.2002 a CESENA

Sono in vendita a 5 euro l'uno i programmi dei concerti di Anderson e Griminelli!!

Recensione del concerto di Parma!!
(direttamente dal sito dei Mother Goose)

Biglietto d'ingresso

The ticket

Dal sito dei Jethro

Andrew Giddings' Diary

Andrew Giddings' Diary!!

The Orchestral Concerts : Ian's Reflections

ITULLIANS, IN COLLABORAZIONE CON GLOBART & FONDAZIONE TEATRO REGIO DI PARMA, HA L'ONORE DI PRESENTARE L'EVENTO DELL'ANNO!!

BIGLIETTI - A Parma, come da locandina, saranno in vendita al Teatro Regio (0521-218678) dal 9 settembre. Prezzi: 50 euro platea, 40 palchi, 25 loggione. Per Cesena (organizzata insieme a Blue Sky) dal 26 agosto prevendita attraverso il circuito box office Romagna Concerti. Prezzi: 30 euro platea, 25 euro tribuna. (Solo per gli iscritti a Itullians è possibile telefonare al Club 335/5208417).

ATTENZIONE!!
Sono esauriti i posti in loggione al Regio di Parma e rimangono pochissimi posti in platea!!

Per quanto riguarda Cesena, queste le prevendite?

  • CIRCUITO NAZIONALE: Ticket One
  • TRIVENETO: Netbox 041-982005
  • BOLOGNA: Bambulè Shop 051-372494, Botteghino Live Show 051-6140998
  • FERRARA: CD Mania 0532-210292
  • IMOLA: Willy Nilly 0542-29477; Radio Bruno 0542-34500
  • FAENZA: Mephisto Records 0546-663050
  • LUGO: Le Industrie 0545-30652
  • RAVENNA: Metro Dischi 0544-407692; La Classense 0544-33347; Boundless
  • 0544-406468
  • MILANO MARITTIMA: Bibì & Bibò 0544-994401
  • FORLI': Tatum Dischi 0543-27106; M Prevendite 0543-60738; Muffa 0543-36171;
  • Radio Bruno 0543-798865
  • CESENA: Tabaccheria Severi 0547-21031; Sound & Visions 0547-29259; Radio
  • Centrale 0547-22111
  • RIMINI: Io Bar 0541-391334
  • RICCIONE: Disco D'Oro 0541-692358; BOP Sport 0541-692830
  • CATTOLICA: Deejay Service 0541-960952
  • PESARO: Drome 0721-430254
  • UMBRIA: Box Office Umbria, 075-5727218
  • URBINO: Ulysses 0722-4173
  • FANO: Adria Viaggi 0721-803805
  • MAROTTA: Music Center 0721-967523
  • MONTECCHIO: Mondo Musica 0721-499839
  • SENIGALLIA: Club Viaggi 071-63427
  • ANCONA: T. Box Palarossini 071-2901224
  • CIVITANOVA MARCHE: Disco Story 0733-811789
  • MACERATA: The Sound & Mecca 0733-235910
  • FIRENZE: Box Office 055-212171
  • NAPOLI: Concerteria 081-7611221

Comunicati Stampa
"DA BACH AI JETHRO TULL"
IAN ANDERSON & ANDREA GRIMINELLI
Teatro Regio di Parma, 26 Settembre 2002

"DA BACH AI JETHRO TULL"
Ian Anderson e Andrea Griminelli in concerto con l'orchestra del Teatro Regio di Parma

Andrea Griminelli & Ian Anderson

Due stelle del flauto traverso si incontrano. Ian Anderson, l'uomo che ha reso popolare il flauto nel mondo del rock guidando i leggendari Jethro Tull e Andrea Griminelli, giovane talento che sa stare con disinvoltura al fianco di Pavarotti, Zubin Mehta o Sting, terranno due concerti in Italia a fine settembre accompagnati dall'orchestra del Teatro Regio di Parma.

Ideato da Itullians, il fan club italiano dei Jethro Tull (gruppo di rock "colto" inglese, sulle scene dal 1968, oltre 60 milioni di copie vendute), e da GlobArt di Reggio Emilia, "Da Bach ai Jethro Tull" riprende un esperimento compiuto nel settembre del 2001 a Reggio Emilia, quando Anderson si esibì al Teatro Valli, ospite di Griminelli, insieme ad un'orchestra russa: appena tre brani dal repertorio dei Tull, ma sufficienti a far intuire le grandi potenzialità del duo. Lo spettacolo che andrà in scena giovedì 26 settembre al Teatro Regio di Parma e venerdì 27 al Carisport di Cesena, si sviluppa in due parti: una più classica, nella quale sarà Anderson ad essere ospite di Griminelli, ed una legata alla musica dei Jethro Tull, rivisitata con partiture orchestrali e impreziosita dagli interventi di Griminelli al flauto. Insieme all'Orchestra del Teatro Regio sarà sul palco un trio "rock" composto da Andy Giddings (tastiere), James Duncan (percussioni) e Kit Morgan (chitarra e basso), a testimonianza di una volontà precisa di contaminare emozioni differenti, proprio come facevano i Jethro Tull quando, negli anni Settanta, eseguivano in concerto il secondo movimento della Nona sinfonia di Beethoven.
Se Griminelli ha dimostrato spesso di saper unire la sensibilità interpretativa dei classici ad una visione della musica più aperta alle influenze di ogni genere, per Ian Anderson questi concerti rappresentano il coronamento di un lungo "corteggiamento" alla musica classica. Già nel 1969, infatti, il suo flauto contaminò la celebre Bourrée di Bach mostrando come generi diversi potessero trovare un equilibrio nuovo sulla spinta della fantasia e della sperimentazione. Negli anni Anderson ha affinato la sua tecnica flautistica che, dall'approssimazione sperimentale degli esordi, è maturata in una consapevolezza stilistica molto personale.
Le tappe fondamentali nel rapporto fra Anderson e la musica classica sono sostanzialmente tre: in primo luogo il lavoro a stretto contatto con David Palmer, arrangiatore, compositore e direttore d'orchestra diplomato al Trinity College e successivamente entrato nella Royal Academy of Music di Londra; nel 1985 Palmer pubblicò il disco "A Classic Case", un omaggio alla musica dei Jethro Tull, dirigendo la London Symphony Orchestra e ospitando il flauto di Anderson. I Jethro Tull parteciparono poi nel 1985 a Berlino alle celebrazioni dei 300 anni dalla nascita di J.S. Bach, eseguendo il concerto per doppio violino con strumenti elettrici. Più recentemente (1995), per la collana di musica classica della EMI, Anderson ha pubblicato un cd di musica per flauto e piccola orchestra ("Divinities") ispirato alle religioni.
L'Orchestra del Teatro Regio di Parma nasce dal Parma Opera Ensemble, gruppo cameristico specializzato nel repertorio lirico e ben noto nel panorama musicale internazionale. Proprio all'estero lo scorso dicembre ha riscosso un grande successo la tournée con il Coro della Fondazione Arena di Verona per le Celebrazioni del Centenario Verdiano. I musicisti che formano l'orchestra sono scelti sulla base dei meriti artistici e collaborano anche come prime parti nelle più prestigiose orchestre italiane. E proprio dalla prestigiosa Scala di Milano, dove è prima viola solista, viene il direttore che condurrà l'orchestra nei due concerti di fine settembre: Danilo Rossi. Diplomatosi con il massimo dei voti e la lode nel 1985, a soli vent'anni fu scelto da Riccardo Muti per il ruolo che ancora oggi ricopre di prima viola solista dell'Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala. Premiato in una decina di concorsi nazionali e internazionali, Danilo Rossi è stato per diversi anni membro del Trio d'Archi della Scala e del Quartetto della Scala. Artista di vasta e varia esperienza musicale, Rossi è tra gli animatori della Milan (R) Evolution Orchestra.nuova realtà nel mondo musicale italiano che lega l'esperienza classica alla musica jazz. Da questa esperienza è nato di recente un cd edito da MAP, dal titolo Bach in Jazz con il Sante Palumbo Trio e Bruno De Filippi.

DOVE E QUANDO - Parma, Teatro Regio, giovedì 26 settembre 2002, ore 21. Cesena, Carisport, venerdì 27 settembre 2002, ore 21.
BIGLIETTI - Per Parma: da lunedì 9 settembre prevendita al Teatro Regio di Parma (0521-218678): platea 50 euro, palco 40, loggione 25. Per Cesena: da martedì 20 agosto prevendita tramite il circuito Romagna Concerti, tel. 0543-60738 (www.vidiaclub.com): platea 30 euro, tribuna 25.
PER SAPERNE DI PIU' - www.andreagriminelli.com www.jethrotull.com www. itullians.com www.danilorossi.it
IN COLLABORAZIONE CON - Fondazione Teatro Regio Parma, Comune di Parma, Blue Sky Promotion, Romagna Concerti.
PARTNERS - buongiorno spa, Barilla, Banca Monte Parma, Cdm Tecnoconsulting, Sig, Volvo Italia.

____Diffondi la musica che conta regalando un Cd/DvD dei Jethro Tull, la persona che lo riceverà te ne sarà grata per tutta la vita!!!____Passaparola!!!

Back to topBack to Archivio

www.itullians.com                  Da Bach ai Jethro Tull                 www.itullians.com                  Da Bach ai Jethro Tull                  www.itullians.com

--- Webmaster Lincoln Veronese ---